Un augurio di Buona Pasqua a tutti i nostri lettori, con qualche riflessione!
Desideriamo porgere i migliori auguri di Buona Pasqua, con una profonda riflessione portataci dal nostro cantastorie Alessandro Sorrentino.
Desideriamo porgere i migliori auguri di Buona Pasqua, con una profonda riflessione portataci dal nostro cantastorie Alessandro Sorrentino.
Oggi voglio raccontarvi di una tradizione che viene da lontano, anzi dalla vicina Emilia Romagna, ma da un passato che sa di Italia contadina, ancora legata ad un cosmo che non va al di là dei propri campi, quando ancora non c’era la televisione.
Fino al 24 giugno 2018, l’eccezionale mostra: “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”, che non solo è solo una monografia (la prima i Italia), dedicata al massimo esponente del Rinascimento tedesco, ma è anche il progetto ambizioso (e riuscitissimo!) di raccontare un dialogo tra Italia e Germania, intessuto nello splendore dell’arte. Perché non la dovreste perdere? Scopriamolo insieme!
Donna come artista, Donna come musa, Donna come vittima. In occasione della Festa della Donna, dal 6 al 10 marzo 2018 le associazioni di Milano, Art Space e Solidarum, attive nell’organizzazione di eventi culturali e sociali, presentano un’importante mostra collettiva “DamArs – la Donna nell’Arte” di circa 40 artisti emergenti italiani e internazionali che esporranno opere per celebrare la figura femminile nei campi della pittura, scultura, fotografia, grafica e digital art. E’ prevista la partecipazione del Prof. Vittorio Sgarbi che presenterà il secondo giorno dell’evento e giudicherà le opere insieme ad altre personalità di spicco nel mondo dell’arte e non solo…
Dopo immensa attesa, si è finalmente aperta al MUDEC, il 1° febbraio, il tanto annunciato progetto espositivo dedicato all’artista messicana FRIDA KHALO. La mostra riunisce, in un’unica straordinaria location e 6 anni di studi, approfondimenti, più di 200 opere tra dipinti, disegni e fotografie in un incredibile allestimento. Un’attesa ben riposta: ne abbiamo parlato anche noi di MAQ poco tempo fa a questo link…
Andando in giro per la città ci capita spesso di pensare che certi edifici, palazzi, condomini, luoghi delle istituzioni, specie se collocati nel centro storico, siano da sempre parte del contesto urbano, dei panorami cittadini, anche in caso di manufatti moderni.
Esiste in Lombardia un luogo d’incanto, dove si sposa natura, cultura e arte in un solo luogo: è Villa Carlotta, a Tremezzina – Località Tremezzo (CO).
Le feste natalizie rappresentano per molti un momento di riunione con la famiglia, di relax attorno ad un tavolo, di condivisione di momenti sereni. Per me diventa anche un’occasione per vedere nuove città o musei. Nella prima settimana del nuovo anno, in una giornata di sole tersa e tiepida, ho deciso di visitare la tanto celebrata Mostra di Caravaggio a Palazzo Reale, Milano. Ma, purtroppo, le circa 200 persone che mi precedevano, mi hanno fatto subito cambiare programma. Ed eccomi quindi all’ingresso della Mostra dedicata al grande artista Henri de Toulouse-Lautrec.
Fino al prossimo 28 gennaio, a Palazzo Reale, il pubblico milanese (e non solo), potrà ammirare l’eccezionale mostra: “Dentro Caravaggio”, che presenta ben 20 opere del grande maestro, per la prima volta, tutte insieme.
E tra queste, un Caravaggio “ritrovato”, di cui vi parlerò, che rende questa mostra ancora più imperdibile!
Il coraggio e la forza interiore. Questa è la lezione che s’impara con la mostra di Ability Art passando nella Galleria Santa Radegonda all’interno della stazione metropolitana Duomo di Milano.